Come già noto la filiera del Food & Beverage sta attraversando una fase di profonda trasformazione, alimentata dall’evoluzione digitale e dai consumatori sempre più attenti alla sostenibilità. Questa tendenza ha portato le aziende e i produttori a ripensare al modo in cui comunicano la loro operatività. In questo contesto, due parole chiave emergono come pilastri per il futuro del settore: engagement e trasparenza.

Engagement: il consumatore come ricercatore di valori e connessioni 

L’engagement non si limita al marketing tradizionale, ma si concretizza attraverso strategie mirate nel creare un dialogo costante e significativo con i consumatori.  

Tra le principali iniziative per favorire l’engagement nel settore Food & Beverage troviamo: 

  • Inserimento della tracciabilità interattiva: attraverso strumenti digitali come i QR code e le app, i consumatori possono accedere facilmente a informazioni sull’origine degli ingredienti, sui metodi di produzione e sull’impegno sostenibile delle aziende; 
  • creazione di uno storytelling autentico: raccontare le storie legate alla produzione di un prodotto permette di creare un legame emotivo con i consumatori, rafforzando al tempo stesso la loro fidelizzazione; 
  • progettazione di esperienze immersive: iniziative come i tour fisici o virtuali nei luoghi di produzione o le attività interattive sui social media favoriscono un maggiore coinvolgimento del pubblico e accrescono l’interesse verso il brand.

Trasparenza: un imperativo non negoziabile 

Se l’engagement conquista i consumatori, la trasparenza li fidelizza. Viviamo in un mondo in cui le fake news e gli scandali alimentari hanno reso il pubblico diffidente. Le aziende che riescono a garantire autenticità e chiarezza nei propri processi guadagnano fiducia e credibilità. 

La trasparenza nella filiera del Food & Beverage si concretizza in diverse forme: 

  • Etichette più informative: oltre a fornire indicazioni chiare sulla provenienza, valori nutrizionali e certificazioni ecologiche, queste etichette permettono al consumatore di fare scelte più consapevoli e responsabili; 
  • blockchain e tracciabilità: tecnologie avanzate permettono di seguire ogni fase del ciclo produttivo, dal campo alla tavola, garantendo la qualità del prodotto; 
  • sostenibilità documentata: la trasparenza non si limita solo agli aspetti produttivi, ma abbraccia anche le politiche di sostenibilità. Le aziende che presentano dati concreti sull’impatto ambientale e sociale delle loro attività, come la riduzione delle emissioni o l’adozione di imballaggi riciclabili, sono molto più competitive. 

Per ampliare ulteriormente le proprie conoscenze su questi temi e approfondire come la consideration si sta evolvendo nel contesto del Food & Beverage, è possibile scaricare il nostro ebook “La Consideration in Ambito Food & Beverage”. Questo materiale offre spunti pratici e analisi dettagliate per affrontare con successo le sfide e le opportunità di questo settore. Contattaci invece per organizzare una consulenza personalizzata.